Salta al contenuto principale
Click to open menu
Click to close menu
Begin main content

Syrex®

Fungicida ad ampio spettro d’azione per il controllo delle malattie fogliari e della spiga di frumento, farro, triticale, orzo, segale e avena.

Quick Facts

  • Elevata efficacia contro le patologie target
  • Doppio meccanismo d’azione
  • Ampia etichetta
  • Azione preventiva e curativa

 

PRINCIPI ATTIVI

Fluxapyroxad g 7.28 (75 g/L)

Pyraclostrobin g 14.56 (150 g/L)

ETICHETTA E SDS

1 Etichette disponibili

Dettagli prodotto

Syrex® è una miscela di due sostanze fungicide, fluxapyroxad e pyraclostrobin. Fluxapyroxad, appartenente

alla nuova classe chimica delle carbossamidi, possiede proprietà sistemiche ed è dotata di attività sia preventiva

che curativa. Pyraclostrobin, appartiene al gruppo chimico delle strobilurine e presenta una spiccata mobilità

translaminare abbinata ad un'attività preventiva e curativa al tempo stesso.

CONSIGLI D'IMPIEGO: Si consiglia di usare Syrex® nei periodi critici di sviluppo delle malattie riportate in tabella, nell'ambito di un programma di trattamenti che preveda la rotazione di sostanze attive con diverso meccanismo d'azione. Si raccomanda inoltre lo scrupoloso rispetto di dosi, numero massimo di trattamenti ed intervallo tra i trattamenti, secondo quanto indicato di seguito.

Syrex®, diluito in 100-300 litri d'acqua ad ettaro, s'impiega con le seguenti modalità:

• su frumento (tenero, duro, farro), triticale, orzo, segale e avena,

distribuire 1-1,5 litri di prodotto per ettaro;

• intervenire tra la metà dell'accestimento e la fine della fioritura;

• non effettuare più di 2 trattamenti all'anno, distanziati tra loro di almeno 21 giorni.

COMPATIBILITÀ:

Syrex® è risultato compatibile con i più diffusi prodotti fungicidi, insetticidi e regolatori di crescita in commercio al momento della sua registrazione. Tuttavia, in caso di miscela con nuovi prodotti, si raccomanda di eseguire sempre saggi preliminari di miscibilità.

FITOTOSSICITÀ:

Syrex®, impiegato da solo, ad oggi non ha mai causato danni alle diverse varietà di frumento, triticale, orzo, segale e avena saggiate. Tuttavia, su varietà nuove e/o in caso di miscela con nuovi prodotti, si raccomanda di fare saggi preliminari su una piccola superficie, prima di estendere l’applicazione a tutto il campo.

Colture

ELENCO COMPLETO COLTURE

  • Frumento
  • Triticale
  • Orzo
  • Segale
  • Avena